Il problema
Un’azienda nel settore B2B (servizi per PMI) aveva un team vendite snello ma molto operativo: ogni venditore gestiva decine di lead a settimana, tra email, call, preventivi, aggiornamenti CRM.
Il follow-up post-call spesso slittava di giorni. Il CRM veniva aggiornato solo a fine giornata. Le comunicazioni erano poco consistenti e dipendevano dal singolo venditore.
Il risultato? Lead che si raffreddavano, informazioni perse, vendite perse.
La soluzione: un Sales Agent AI che automatizza e supporta
Reesonance attiva un AI Agent che si integra con il CRM e la casella di posta elettronica per agire come un assistente personale per ogni membro del team vendite. Questo agente automatizza i processi di routine e fornisce supporto strategico per aumentare l'efficienza e il tasso di conversione. L'agente:
- Gestisce automaticamente il follow-up, inviando email personalizzate basate sul profilo del lead e sulle sue interazioni passate, garantendo che nessun contatto venga dimenticato.
- Risponde a domande frequenti via email in modo autonomo e personalizzato, liberando il tempo dei venditori per concentrarsi su richieste più complesse.
- Aggiorna il CRM in tempo reale con le interazioni avute con il lead, assicurando che i dati siano sempre accurati e centralizzati.
- Suggerisce la "prossima azione" più efficace da compiere, basandosi sul comportamento del lead e sullo storico delle conversioni (ad es., "Chiama questo lead, ha appena scaricato il case study X").
Cosa cambia
L'implementazione di questo agente AI trasforma il team di vendita, rendendolo più efficiente e orientato al risultato. I vantaggi sono tangibili:
- Riduzione del 30-40% del tempo speso in attività amministrative e a basso valore, permettendo ai venditori di dedicare più ore a conversazioni di qualità con i clienti.
- Aumento del tasso di conversione dei lead del 15-20%, grazie a un follow-up tempestivo e personalizzato.
- Miglioramento della qualità dei lead che arrivano ai venditori, poiché l'agente può filtrare e qualificare i contatti prima di passarli al team umano.
Il Sales Agent AI non sostituisce il venditore, ma lo potenzia, trasformandolo in un professionista più strategico e produttivo, con una pipeline sempre aggiornata e un focus costante sulla crescita del business.
Perché funziona?
Perché libera il venditore da task ripetitivi, riduce l’errore umano e mantiene coerenza nel processo di vendita.
Il Sales Agent diventa un collega invisibile che ascolta, organizza, propone e accelera ogni fase del funnel commerciale.
Cosa comporta realizzare un progetto come questo
Automatizzare attività di vendita non vuol dire “sostituire il venditore”, ma potenziarne l’efficacia con strumenti che riducono il carico operativo e migliorano la qualità del contatto.
Cosa serve davvero:
- Strumenti integrabili e una struttura dati coerente
CRM, sistemi di calendar, tool di video call devono essere integrabili via API. Serve una mappa minima del processo di vendita. - Modelli linguistici personalizzati e addestrati
L’agente deve capire i tuoi prodotti, il tuo modo di comunicare, le tipologie di clienti. Non basta un prompt generico. - Regole di azione ben definite
Quando inviare follow-up? Quando notificare un venditore? Che tono usare nei diversi momenti della trattativa? Tutto va progettato insieme. - Formazione e adozione progressiva
Il team sales deve vedere il valore subito, altrimenti rischia di “boicottare” l’agente. Serve onboarding intelligente.
Perché farlo con Reesonance (e non con tool preconfezionati)
Le AI sales assistant esistono, ma:
- sono spesso rigide, non parlano il tuo linguaggio
- non integrano tutte le tue fonti
- non si adattano al tuo processo commerciale
Reesonance disegna l’agente su misura per il tuo team, con un approccio modulare, scalabile e integrabile nei tool che già usi.