AI per l'Automotive
L'intelligenza artificiale al servizio di concessionari e forza vendita in ambito automotive. Ogni vendita passa dalla customer experience che riesci a costruire.
Dall’autosalone ai dati: l’AI cambia il mondo dell'auto
Il settore auto vive uno dei suoi più grandi turning point: i clienti sono più informati, le trattative più complesse, i margini più stretti.
Con l’AI è possibile affrontare questa nuova complessità senza aumentare i costi: potenziando i team vendita, automatizzando le risposte su stock, offerte e appuntamenti, e generando contenuti personalizzati su ogni canale.
In questa pagina trovi esempi concreti di come agenti AI e strategie su misura possono trasformare il tuo modo di lavorare — senza stravolgere la tua organizzazione.
Riduzione dei tempi di inattività e aumento dell'efficienza operativa.
Agenti AI che automatizzano ed efficintano il process di vendita.

Marketing, vendite e assistenza in un’unica visione del cliente
Un grande gruppo di concessionari multi-brand (nuovo, usato, noleggio, officine) ha un CRM teoricamente centralizzato. In realtà i team lavorano a compartimenti stagni, i venditori si concentrano su lead caldi e in presenza, il marketing invia campagne massive e generiche.
AI Central Intelligence Agent crea un profilo dinamico del cliente raccogliendo infomazioni da tutti i canali
Attribuzione punteggi per attività e potenziale
Suggerisce azioni e orchestra i flussi tra i reparti per dare input pronti all''uso

Dall’officina al contratto: l'assitenza come fonte di lead
In una rete di concessionari multi-sede, il reparto assistenza (tagliandi, revisioni, riparazioni) è spesso un centro di costo e gestione, non di opportunità. Ogni giorno transitano decine o centinaia di clienti — alcuni con leasing in scadenza, altri con veicoli datati, altri ancora in difficoltà con la propria auto — ma si effettua poco controllo sui contatti, gli addetti all'accettazione non sono formati alla vendita, il marketing non riesce a sfruttare tutte le informazioni del mondo service.
AI Service Booster riceve dati cliente e veicolo dal gestionale service
Incrocio dei dati con CRM, indicazioni marketing, obiettivi di business
Azioni automatiche e proposte per nuovi servizi, cross selling, follow-up commerciali

Il percorso personalizzato direzione test drive
Un gruppo automotive con più brand e canali di acquisizione lead (sito web, portali auto, eventi, social, call center, showroom) genera migliaia di contatti ogni mese, ma la sua configurazione e gestione registra una bassissima percentuale di lead contattati dopo 48h e azioni a silos.
AI Nurturing Designer categorizza i lead in tempo reale sulla base di parametri (fonte, timing, interesse espresso, comportamento, geolocal, etc)
Comunica al lead contenuti con match di interesse e avvicina al venditore
Propone CTA in linea con i suoi interessi e sulla base dell'offerta spinta nel periodo da commerciale e marketing

Dalla vetrina fisica all’esperienza omnicanale: i dealer non vendono più solo auto, ma relazioni.
Migliorare l’esperienza cliente su ogni touchpoint
I nostri agenti AI supportano lead qualification, follow-up automatici, prenotazioni test drive e gestione post-vendita.
Manutenzione predittiva e upselling intelligente
Sfruttiamo l’AI per anticipare i bisogni del cliente e proporre servizi nel momento giusto, migliorando marginalità e fidelizzazione.
Dati integrati, decisioni più rapide
Connettiamo CRM, tool interni e piattaforme esterne per fornire dashboard azionabili e insight per vendite, assistenza e marketing.
FAQs
Qui trovi le risposte a domande relative allo sviluppo e all'adozione di agenti AI in azienda.
Ogni agente è progettato su misura: flussi, tono, linguaggio, logiche decisionali e integrazioni. Partiamo da framework collaudati che ci forniscono una base solida, ma adattiamo ogni soluzione al contesto aziendale, ai sistemi esistenti e agli obiettivi operativi. Non partiamo da agenti AI generici: costruiamo agenti che si devono adattare al business e al contesto.
Partiamo sempre da un assessment su processi, team e obiettivi. Coinvolgiamo da subito le figure chiave dell’azienda — dal management agli operativi — per intercettare esigenze, mappare la conoscenza interna e valutare il contesto. Il nostro metodo ci aiuta a identificare i casi d’uso più utili, realistici e sostenibili. Si tratta di un lavoro a quattro mani tra il nostro team e l'azienda.
Grazie ai nostri framework possiamo passare da progetto ad attivazione in poche settimane. I tempi dipendono dalla complessità dei processi e delle integrazioni, ma l’approccio è sempre pragmatico: l’agente deve generare valore il prima possibile e nel tempo deve essere in grado di migliorare le proprie performance.
Sì, anzi è la soluzione preferibile. L’AI infatti non sostituisce, orchestra. Usiamo stack flessibili e integriamo agenti nei tuoi sistemi esistenti (CRM, email, ERP, ticketing, ecc.). Evitiamo di stravolgere ciò che hai: solo in casi specifici proponiamo modifiche se portano benefici concreti alla strategia AI.
Monitoriamo le performance, aggiorniamo i modelli, raccogliamo feedback. Un agente AI è vivo: evolve con il tuo business. Reesonance resta al tuo fianco per garantire mantenimento, miglioramenti continui e nuove evolutive. L’AI impara in fretta: serve guidarla bene, per questo crediamo che uno step importante sia l'adoption interna all'azienda attraverso onboarding e formazione.
Inizia a far lavorare una nuova forza vendita.
Studiamo insieme i migliori agenti AI per sfruttare al massimo i tuoi sistemi e le ore dei tuoi team.