L'AI non è immaginazione, è strategia.

Marketing-AI

Raccogliamo casi d'uso trasversali per mostrare come un agent-AI ben studiato possa lavorare sui saving operativi e sulle metriche di conversione

Sfrutta la potenza di un nuovo asset

Progettiamo agenti-AI su misura per risolvere colli di bottiglia operativi, automatizzare task ripetitivi, generare contenuti efficaci e coordinare piattaforme.

Che tu voglia aumentare la produttività del team, ridurre i costi o migliorare le performance di conversione, l’AI può diventare un asset strategico. Se è costruita sulle tue esigenze.

USE CASE: Audience Insight Agent

Tanti dati, pochi insight

Un’azienda B2B (software gestionale per PMI) raccoglie già molti dati utili: CRM, survey post-demo, newsletter, traffico web, recensioni e LinkedIn.
Il team marketing però fatica a trasformarli in insight operativi e ricavare informazioni preziose e pratiche sul target e i suoi bisogni e caratteristiche: chi sono i lead più promettenti? Cosa cercano davvero? Quali dubbi o frizioni incontrano?

  • Virtual Analyst AI si integra nel team come strumento di lavoro

  • Analisi sui dati per identificare cluster e segmenti a livelli di priorità

  • Proposta di contenuti, tone of voice, copy specifici per ciascun canale del mix

USE CASE: AI Podcast Producer

Podcast, senza studio di registrazione

Un brand retail nel settore home & lifestyle vuole rafforzare la propria strategia di contenuti attraverso un podcast a puntate rivolto a clienti e professionisti del settore.Il team marketing ha idee, ma non ha né tempo né competenze per trovare i temi, registrare puntate, caricarle su tutte le piattaforme.
Inoltre si trova ad affrontare temi di saving budget.

  • AI Podcast Producer supporta il team velocizzando e semplificando la ricerca di temi e trend di intresse per il proprio target di reifrimento

  • Genera script, voci e personaggi per registrare le puntate e ottenere i file definitivi, con voci realistiche e un corredo di informazioni dal valore concreto per il cliente che ascolta il podcast

  • Si occupa di caricare i file sulle piattaforme completandolo con titoli, descrizioni e caption necessarie

USE CASE: Website Strategy Analyst Agent

Analisi strategica per redesign siti web automatizzata e scalabile

Un’importante agenzia che eroga servizi di redesign siti web presenta la necessità di automatizzare una fase solitamente poco scalabile e ad alto time-consuming: l’analisi strategica iniziale. Ore di lavoro manuale per analizzare sito attuale, mappare competitor e comunicazione, individuare best practice di settore, fornire indicazioni su copy, naming, alberatura, etc

  • L'agente si inserisce in un lavoro ripetitivo, poco standardizzato, che richiede non meno di 3 giorni di lavoro, e lo automatizza portandolo a 2 ore

  • L'agente conversa con il team dell'agenzia per raccogliere il contesto, automatizza l'analisi del sito esistente per tech e content, analizza il benchmark

  • Fornisce un output strutturato che parte dalla SWOT e arriva fino a tabelle comparative, proposte di copy con alternative, raccomandazioni su elementi di alberatura, funzionalità, UX/UI, etc

Il marketing corre veloce

I tuoi successi passeranno dall'AI che saprai costruire

Per valorizzare sempre meglio il prodotto, conversare in maniera sempre più personalizzata con i tuoi clienti, attivando un impianto di go-to-market ottimizzato che ti permetterà di dedicare tempo a strategia e sviluppo del business.

+83%

aumento produttività marketer con AI

+20%

ROI su vendite

30%

riduzione medio dei costi

61%

efficienza individuale percepita

FAQs

Qui trovi le risposte a domande relative allo sviluppo e all'adozione di agenti AI in azienda.

Quanto è personalizzato lo sviluppo di un agente AI?

Ogni agente è progettato su misura: flussi, tono, linguaggio, logiche decisionali e integrazioni. Partiamo da framework collaudati che ci forniscono una base solida, ma adattiamo ogni soluzione al contesto aziendale, ai sistemi esistenti e agli obiettivi operativi. Non partiamo da agenti AI generici: costruiamo agenti che si devono adattare al business e al contesto.

Come scegliete su cosa ha senso applicare l’AI?

Partiamo sempre da un assessment su processi, team e obiettivi. Coinvolgiamo da subito le figure chiave dell’azienda — dal management agli operativi — per intercettare esigenze, mappare la conoscenza interna e valutare il contesto. Il nostro metodo ci aiuta a identificare i casi d’uso più utili, realistici e sostenibili. Si tratta di un lavoro a quattro mani tra il nostro team e l'azienda.

Quanto tempo serve per avere un agente AI attivo?

Grazie ai nostri framework possiamo passare da progetto ad attivazione in poche settimane. I tempi dipendono dalla complessità dei processi e delle integrazioni, ma l’approccio è sempre pragmatico: l’agente deve generare valore il prima possibile e nel tempo deve essere in grado di migliorare le proprie performance.

Possiamo integrare l’AI con i sistemi già in uso?

Sì, anzi è la soluzione preferibile. L’AI infatti non sostituisce, orchestra. Usiamo stack flessibili e integriamo agenti nei tuoi sistemi esistenti (CRM, email, ERP, ticketing, ecc.). Evitiamo di stravolgere ciò che hai: solo in casi specifici proponiamo modifiche se portano benefici concreti alla strategia AI.

Cosa succede dopo che un agente è attivo?

Monitoriamo le performance, aggiorniamo i modelli, raccogliamo feedback. Un agente AI è vivo: evolve con il tuo business. Reesonance resta al tuo fianco per garantire mantenimento, miglioramenti continui e nuove evolutive. L’AI impara in fretta: serve guidarla bene, per questo crediamo che uno step importante sia l'adoption interna all'azienda attraverso onboarding e formazione.

Inizia a innovare efficienza ed efficacia del tuo marketing

Ottimizzare la pipeline del tuo marketing plan significa ottimizzare anche gli investimenti e i risultati.