Il mondo dei viaggi in trasformazione

AI per il Travel

Il comparto dei viaggi, che si tratti di catene alberghiere, OTA, agenzie incoming, esperienziali o trasporto, fino a portali online e piattaforme sta conoscendo nuove opportunità per generare revenue a breve e lungo termine. La strada passa dall'AI.

Nel travel la vera destinazione è l’efficienza

Chi gestisce prenotazioni, esperienze e strutture lo sa: oggi il cliente si muove più velocemente dei processi. L’AI può intervenire nei momenti più critici — pre-booking, gestione richieste, follow-up — per migliorare l’esperienza, ridurre gli errori e liberare tempo per il team.
Dall’automazione del supporto alla generazione di itinerari su misura, in questa pagina trovi use case reali che mostrano come applicare agenti AI e soluzioni strategiche in hotel, agenzie di viaggio e piattaforme.

Impatto

Riduci i tempi di risposta, aumenta le prenotazioni.

Soluzione

Agenti AI che gestiscono richieste, itinerari e assistenza in tempo reale.

USE CASE: AI Booking Companion

Dubbi pre-soggiorno trasformati in prenotazioni

Una catena alberghiera con più strutture riceve ogni giorno decine di richieste di maggiori informazioni tramite form, email e WhatsApp, come ad esempio "è possibile aggiungere un terzo letto?", "quanto costa il late checkout?", "avete il parcheggio?", etc
Il team booking è spesso sopraffatto, risponde in ritardo o in modo poco aggiornato, e molti utenti non finalizzano la prenotazione.

  • AI agent multicanale addestrato che attinge da tutte le informazioni aggiornate della Struttura

  • Azione diretta sul cliente con proposte, informazioni, CTA in tono empatico, personalizzato, fluido e rassicurante

  • Supporta il team di booking con report, indicazioni e suggerimenti cross-canale rispetto al singolo cliente

USE CASE: AI Guest Pulse

Problema risolto prima della recensione

Una catena di hotel 4* con più sedi in Italia riceve buone recensioni online, ma in modo altalenante. Alcuni ospiti, anche se hanno avuto problemi risolvibili (es. acqua tiepida, rumori, lentezza in sala colazioni), non segnalano nulla durante il soggiorno.
Scrivono invece una recensione negativa su Google o Booking a distanza di qualche giorno dalla fine della permanenza in struttura, dando zero possibilità al team di rimediare.

  • AI Guest Pulse contatta in automatico il cliente dopo il check-in con messaggi proattivi

  • Informa il team su casi delicati o che richiedono intervento

  • Redazione di documentazione e report per qualità, HR, operations.

USE CASE: AI Personal Travel Advisor

Un travel assistant personale per ogni tuo cliente

Un portale che vende pacchetti vacanza (volo + hotel + transfer) riceve migliaia di richieste via email, call center e WhatsApp per: informazioni su documenti, orari, politiche bagagli, condizioni prenotazione, dubbi dell'ultimo minuto, richieste last minute non gestite in tempo.
Dopo una crescita importante di fatturato e volumi, il team customer care è sempre più sotto pressione e i contenuti automatici (email di conferma, documenti PDF) non bastano più.

  • AI Personal Travel Advisor che accompagna il viaggiatore in ogni fase della vacanza

  • Dal riepilogo del viaggio in poi è a completa disposizione del cliente per tute le richieste, sia da gestire sia da scalare al team customer care

  • Dopo la vacanza continua a lavorare con obiettivi di marketing e upselling

L’ospitalità cambia volto: dati, automazioni e AI per esperienze che lasciano il segno

Esperienze iper-personalizzate, in ogni fase del viaggio

Gli agenti AI aiutano a profilare l’utente, suggerire offerte rilevanti, rispondere in modo automatico e personalizzato, aumentando la soddisfazione.

Ottimizzazione delle operations e risposte in tempo reale

Dalla gestione prenotazioni alla logistica interna, soluzioni AI migliorano l’efficienza operativa e riducono errori e attese.

Dati unificati per decisioni più intelligenti

Integriamo fonti eterogenee (CRM, portali OTA, chatbot, survey) per offrire insight concreti su bisogni, abitudini e comportamenti degli ospiti.

FAQs

Qui trovi le risposte a domande relative allo sviluppo e all'adozione di agenti AI in azienda.

Quanto è personalizzato lo sviluppo di un agente AI?

Ogni agente è progettato su misura: flussi, tono, linguaggio, logiche decisionali e integrazioni. Partiamo da framework collaudati che ci forniscono una base solida, ma adattiamo ogni soluzione al contesto aziendale, ai sistemi esistenti e agli obiettivi operativi. Non partiamo da agenti AI generici: costruiamo agenti che si devono adattare al business e al contesto.

Come scegliete su cosa ha senso applicare l’AI?

Partiamo sempre da un assessment su processi, team e obiettivi. Coinvolgiamo da subito le figure chiave dell’azienda — dal management agli operativi — per intercettare esigenze, mappare la conoscenza interna e valutare il contesto. Il nostro metodo ci aiuta a identificare i casi d’uso più utili, realistici e sostenibili. Si tratta di un lavoro a quattro mani tra il nostro team e l'azienda.

Quanto tempo serve per avere un agente AI attivo?

Grazie ai nostri framework possiamo passare da progetto ad attivazione in poche settimane. I tempi dipendono dalla complessità dei processi e delle integrazioni, ma l’approccio è sempre pragmatico: l’agente deve generare valore il prima possibile e nel tempo deve essere in grado di migliorare le proprie performance.

Possiamo integrare l’AI con i sistemi già in uso?

Sì, anzi è la soluzione preferibile. L’AI infatti non sostituisce, orchestra. Usiamo stack flessibili e integriamo agenti nei tuoi sistemi esistenti (CRM, email, ERP, ticketing, ecc.). Evitiamo di stravolgere ciò che hai: solo in casi specifici proponiamo modifiche se portano benefici concreti alla strategia AI.

Cosa succede dopo che un agente è attivo?

Monitoriamo le performance, aggiorniamo i modelli, raccogliamo feedback. Un agente AI è vivo: evolve con il tuo business. Reesonance resta al tuo fianco per garantire mantenimento, miglioramenti continui e nuove evolutive. L’AI impara in fretta: serve guidarla bene, per questo crediamo che uno step importante sia l'adoption interna all'azienda attraverso onboarding e formazione.

Prima, durante e dopo il viaggio. Velocizza e rendi più efficaci i tuoi team.

Gli agenti AI si integrano e orchestrano tutte le tue fonti di informazione, i punti di contatto e gli strumenti di lavoro interni. Per amplificare le gestioni e i risultati.