Nel mondo del sales e del commerciale i processi hanno ampi margini di automazione e ottimizzazione, mettendo la forza vendita nelle condizioni di lavorare con maggiore efficacia.
Lead, lavorazione richieste in entrata, segmentazioni, prenotazioni, reminder e tutti i punti di contatto con il cliente spesso si muovono su piattaforme diverse che non si parlano, perdono informazioni preziose, non hanno lo stesso ritmo che il mercato richiede.
Gli agenti AI possono inserirsi per consentire di eliminare task ripetitivi e fare alla forza vendita l'opportunità di andare dove c'è maggiore probabilità di generare un guadagno.
Un’azienda nel settore B2B (servizi per PMI) ha un team vendite snello ma molto operativo: ogni venditore gestisce decine di lead a settimana, tra email, call, preventivi, aggiornamenti CRM.
Il follow-up post-call spesso slitta di giorni. Il CRM viene aggiornato solo a fine giornata. Le comunicazioni risultano poco consistenti e dipendenti dal singolo venditore.
Il risultato? Lead che si raffreddano, informazioni perse, vendite perse.
Il Sales Agent AI aumenta il tasso di follow-up e la conversione lead
Riceve e gestisce la chiamata, genera la trascrizione, aggiorna CRM
Sales briefing: prima di ogni meeting, fornisce un mini-report con storico, persona, settore, pain ricorrenti e contenuti utili da condividere
Una scuola privata con 3 sedi in Italia riceve ogni giorno decine di richieste di informazioni (costi, moduli, agevolazioni, etc). Le richieste arrivano tramite form, email e soprattutto via telefono, con picchi in periodo di iscrizioni.
Ogni sede ha una sola persona al centralino, che non riesce a rispondere a tutte le chiamate né a richiamare i lead in tempi brevi. Risultato? Fatturato perso e percezione di disorganizzazione.
AI Lead Screener Agent integrato nel flusso chiamate inbound: risponde e gestisce
Se il lead è interessato, l’agente propone slot disponibili per una call con il referente commerciale
Aggiorna in automatico i calendari e il CRM
In un’azienda B2B tech con ciclo di vendita consulenziale, i commerciali svolgono decine di call ogni settimana: demo, discovery, check tecnici.
Le conversazioni sono ricche di insights, ma nessuno ovviamente le trascrive, gli spunti utili restano a disposizione del singolo, il marketing non riceve indicazioni utili dal campo, i neo assunti hanno una curva di onboarding pratica molto lunga.
Sales Insight Agent AI ascolta, analizza e apprende dalle call di vendita
Estrae i pain point del prospect, le domande frequenti, i segnali di interesse o frizione
Suggerisce risposte, contenuti da inviare, prossimi step logici, genera report e insights pratici da utilizzare subito
Soluzioni AI capaci di analizzare lead, gestire follow-up, supportare il venditore in tempo reale e ottimizzare il funnel. Ecco come l'AI può mettere le vendite al centro della strategia, non solo come automazione ma come vantaggio competitivo.
Qui trovi le risposte a domande relative allo sviluppo e all'adozione di agenti AI in azienda.
Ogni agente è progettato su misura: flussi, tono, linguaggio, logiche decisionali e integrazioni. Partiamo da framework collaudati che ci forniscono una base solida, ma adattiamo ogni soluzione al contesto aziendale, ai sistemi esistenti e agli obiettivi operativi. Non partiamo da agenti AI generici: costruiamo agenti che si devono adattare al business e al contesto.
Partiamo sempre da un assessment su processi, team e obiettivi. Coinvolgiamo da subito le figure chiave dell’azienda — dal management agli operativi — per intercettare esigenze, mappare la conoscenza interna e valutare il contesto. Il nostro metodo ci aiuta a identificare i casi d’uso più utili, realistici e sostenibili. Si tratta di un lavoro a quattro mani tra il nostro team e l'azienda.
Grazie ai nostri framework possiamo passare da progetto ad attivazione in poche settimane. I tempi dipendono dalla complessità dei processi e delle integrazioni, ma l’approccio è sempre pragmatico: l’agente deve generare valore il prima possibile e nel tempo deve essere in grado di migliorare le proprie performance.
Sì, anzi è la soluzione preferibile. L’AI infatti non sostituisce, orchestra. Usiamo stack flessibili e integriamo agenti nei tuoi sistemi esistenti (CRM, email, ERP, ticketing, ecc.). Evitiamo di stravolgere ciò che hai: solo in casi specifici proponiamo modifiche se portano benefici concreti alla strategia AI.
Monitoriamo le performance, aggiorniamo i modelli, raccogliamo feedback. Un agente AI è vivo: evolve con il tuo business. Reesonance resta al tuo fianco per garantire mantenimento, miglioramenti continui e nuove evolutive. L’AI impara in fretta: serve guidarla bene, per questo crediamo che uno step importante sia l'adoption interna all'azienda attraverso onboarding e formazione.
Inserisci agenti che possano automatizzare ciò che porta via tempo, inizia un percorso di innovazione per lavorare tutti i lead al massimo delle potenzialità.